GIOCO DELL'ORSO

E’ un gioco praticato da lungo tempo a Forgnengo, frazione di Campiglia Cervo (Biella), e, a quanto pare, presente solo lì; è stato documentato e valorizzato a partire dal 1994 dai ricercatori dell'associazione culturale DocBi, nell'ambito di una ricerca sui giochi incisi su pietra in Piemonte (e nel Biellese in particolare), Valle d'Aosta e Liguria. 
Elmiro Iacazio, un anziano del luogo, seppe spiegare che l'enigmatica ed elegante incisione presente nella piazzetta al centro del villaggio serviva per praticarvi il "Gioco dell'orso", e comunicò loro anche le regole.

Nel 1998 il gioco arrivò all'attenzione di uno fra i massimi esperti di giochi con pedine a livello mondiale, il francese Thierry Depaulis, che lo identificò come un gioco di immobilizzazione asimmetrico, ovvero appartenente alla categoria di gran lunga più rara tra le sei possibili.

Infatti i giochi di immobilizzazione sono assai meno comuni di quelli di cattura e di allineamento; i giochi asimmetrici, inoltre, sono più rari di quelli simmetrici.
Secondo Depaulis, che lo presentò ad un congresso internazionale a Firenze, il gioco di Forgnengo si qualificava, per le sue caratteristiche, come il migliore a livello mondiale nella sua categoria: quello che più si presta ad essere giocato divertendosi.

IMPLEMENTAZIONE DIGITALE

Gli appassionati di Informatica del Python Biella Group hanno trasformato l'antico gioco di cui si era perduta la memoria in un videogioco, disponibile gratuitamente a tutti, collaborando assieme a DocBI per riscoprire, sviluppare le regole e le modalità di gioco.

Python Biella Group è una community di biellesi costituita nel 2019 che si è posta l’obiettivo di divulgare, studiare e apprendere Python, uno dei più importanti linguaggi di programmazione del mondo. Il gruppo è cresciuto nel tempo consolidandosi e ampliando il bacino di utenti raggiunti grazie ai propri incontri settimanali online che prevedono attività di live coding e talk tematici di approfondimento. Costanza, dedizione e passione hanno portato il gruppo ad avere più di 1100 iscritti nel proprio canale YouTube (piattaforma di intrattenimento video e dirette live) e oltre 300 iscritti sul canale Telegram (piattaforma di messaggistica istantanea), provenienti da tutta Europa. Un’iniziativa su base volontaria che ha affondato le radici sul territorio biellese e ha conquistato l’interesse di molti arrivando ad espandersi sul panorama nazionale e internazionale.

Proprio in uno dei primi incontri del gruppo, Maria Teresa Panunzio, una delle fondatrici, propose come sfida la realizzazione del gioco dell'orso, sfida che Mario Nardi, un altro fondatore, raccolse presentando il risultato nell'incontro successivo, che è l'embrione del gioco messo a disposizione su Internet.

Da quella prima realizzazione con grafica semplice e spartana, che permetteva solo una partita tra due persone, ci sono stati molti miglioramenti.

Tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 al gioco ha dato un grosso contributo lo studente bolognese Angelo (Xuanqiang) Huang che, avendo conosciuto il gioco grazie alle attività del gruppo, ha deciso di implementare le logiche di "intelligenza artificiale", rendendo possibile giocare anche contro il computer.

La versione ad oggi disponibile sul sito https://pythonbiella.itch.io/orso e giocabile senza dover installare nulla sul proprio personal computer, è utilizzabile anche da tablet ed eventualmente da cellulare.

E' stata implementata in Python utilizzando una delle librerie più diffuse per lo sviluppo di giochi, ovvero PyGame, è distribuita con licenza MIT ed è open source, ovvero il codice sorgente è visibile a tutti, con libertà ed invito a migliorarlo.

Ricordiamo velocemente le regole del gioco.
La sfida è tra due contendenti: un giocatore manovra una pedina (l'orso) e l'avversario tre (i cacciatori).

Il tavoliere di gioco è costituito da due cerchi concentrici divisi in quattro da due diametri perpendicolari nonché da quattro archi di cerchio simmetricamente disposti a intersecare i diametri stessi e il cerchio esterno; le intersezioni che si contano sono pertanto 21.

Si muove per primo l'orso; il gioco procede alternando le mosse dei due avversari che spostano le proprie pedine da un'intersezione all'altra. I cacciatori cercano di chiudere l'orso impedendogli qualsiasi movimento. Se esso non viene immobilizzato entro il numero di mosse stabilito (40, non perché stabilito in base a studi particolari, ma perché un numero accettabile per dare un po' di fiato ad un giocatore poco esperto) significa che si è dileguato e vince, altrimenti vincono i cacciatori.

Abitualmente i contendenti giocano due manches, una nei panni dell'orso e l'altra nei panni dei cacciatori. 

Vince il giocatore che nelle due manches avrà fatto più mosse nei panni dell'orso.

Nel mese di maggio 2023 Python Biella Group organizzerà anche due incontri virtuali (con accesso libero) dedicati al gioco dell'orso:

  • Lunedì 15/05 alle ore 21 “Gioco dell'Orso: le origini del gioco, dall'implementazione a caratteri alla pubblicazione come Web Application”
  • Lunedì 22/05 alle ore 21 “Gioco dell'Orso: la riscoperta di un gioco antico con metodi di intelligenza artificiale”

I link di invito saranno resi disponibili nel canale Telegram del gruppo e nella pagina Linkedin, Facebook ed Instagram, i cui riferimenti sono disponibili a questo link:

https://linktr.ee/PythonBiellaGroup

Repository codice sorgente:

https://github.com/Burlesco70/pygame-orso-wasm


StatusReleased
PlatformsHTML5
Rating
Rated 5.0 out of 5 stars
(1 total ratings)
AuthorBurlesco70
GenrePuzzle, Strategy
TagsBoard Game, Brain Training

Leave a comment

Log in with itch.io to leave a comment.